- Home
- ISTITUTO
-
PATRIMONIO
-
Fondi archivistici sede - L'Aquila
- Agenzia delle dogane e dei monopoli. Ufficio delle dogane di L'Aquila (1993-2006)
- Archivio Civico Aquilano (1192-1805) - Strumenti di ricerca
- Archivio notarile di Aquila (1403-1907) - Strumenti di ricerca
- Atti demaniali (1809-1900) - Strumenti di ricerca
- Catasti antichi - Strumenti di ricerca
- Commissariato per la liquidazione degli usi civici dell'Abruzzo (1811-sec. XX)
- Comune dell'Aquila (1806-1982) - Strumenti di ricerca
- Consiglio d'intendenza e di prefettura
- Corte d'assise dell'Aquila (1860-1945) - Strumenti di ricerca
- Diplomatico (secc. XII-XX)
- Distretti militari di Aquila e Sulmona (1843-1913)
- Ente provinciale del turismo dell'Aquila (1946-2003)
- Genio civile (sec. XX)
- Gran Corte criminale di Abruzzo Ulteriore Secondo
- Intendenza di Abruzzo Ulteriore Secondo
- Intendenza e Prefettura. Affari delle Opere pie (1806-1926)
- Lussostampa Del Romano di L'Aquila (1934-2009)
- Prefettura dell'Aquila
- Questura dell'Aquila
- Regia Udienza e Doganella di Abruzzo Ultra (1654-1808)
- Rivera di Aquila - Strumenti di ricerca
- Soprintendenza per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici per l'Abruzzo (1926-1977)
- Sottintendenza e Sottoprefettura di Avezzano
- Stato civile dei comuni della provincia dell'Aquila
- Tribunale civile e correzionale di Aquila
- Tribunale di Prima Istanza (1809-1865)
- Uffici giudiziari
- Fondi archivistici Sezione di Sulmona
- Fondi archivistici Sezione di Avezzano
- Patrimonio Librario
-
Fondi archivistici sede - L'Aquila
- SALA DI STUDIO
- SERVIZI
- ATTIVITÀ
-
EVENTI E MOSTRE
- 2025
-
Archivio eventi e mostre
-
2024
- Presentazione del libro "Studi di letteratura abruzzese" di Andrea Giampietro - Sezione di Sulmona, 17 ottobre 2024
- Domenica di Carta 2024 - Due giorni in Archivio
- Presentazione del libro Francesco Masciangelo Maestro di Cappella della Santa Casa del Ponte di Lanciano e mostra documentaria
- Presentazione del libro “Cartoline dal Fronte” di Fabio di Fonso - Sezione di Sulmona, 5 ottobre 2024
- GEP 2024 - Gli eventi nei luoghi della cultura dell'Aquila e Sulmona e il 28 e 29 settembre
- L’Archivio di Stato dell’Aquila a Street Science 2024
- Festa della musica 2024: La prima orchestra siamo noi - La scuola di musica dell’Orfanotrofio di San Giuseppe. Una banda per tutti
- Presentazione del volume “Omaggio a Savastano”
- Giornata nazionale del paesaggio: mostra documentaria "Città e territorio negli atti demaniali" (L'Aquila, 14 marzo 2024)
-
2023
- Domenica di carta 2023 - Mostra documentaria in ricordo del disastro del Vajont a 60 anni dall'evento (L'Aquila, 8 ottobre 2023)
- Giornate Europee del Patrimonio 2023
- Storie di deportazione e di resistenza. Rocco Di Pillo – Vittorio Mondazzi. 8 settembre 1943 – 8 settembre 2023
- Mostra documentaria "Le celebrazioni celestiniane nella storia" (L'Aquila, Palazzetto dei Nobili, 28-30 agosto 2023, ore 11-20)
- I bombardamenti anglo-americani a Sulmona
- "FAI per non dimenticare – Luoghi di guerra in tempo di pace” - Mostra documentaria (L'Aquila, 5-7 luglio 2023)
- Festa della Musica 2023. Luigi Venturini (1887-1964), musicista e poeta
- Convegno “Pensare l’Europa: San Giovanni da Capestrano e la Res Publica Christiana” (Sulmona, 9 giugno 2023)
- Presentazione del volume di Augusto Croce “I Croce di Pettorano. Ritratto di famiglia. Viaggio alla ricerca delle origini in un piccolo borgo d’Abruzzo”. Mostra documentaria (Sulmona, 26 maggio 2023)
- XIII Giornata nazionale degli Archivi dell’Architettura 2023 – 18 maggio 2023. “Ai confini del cielo” il versante nord-ovest del Gran Sasso: tra ‘sviluppo’ e consumo
- Mostra documentaria "Censimenti ed emigrazione" (Sulmona, 13 aprile 2023)
- I documenti più importanti della città in mostra - marzo 2023 (Archivio di Stato dell'Aquila)
- Premio Cicerone 2023 (Sulmona, 24 marzo 2023)
- Giornata Nazionale del Paesaggio (L'Aquila e Sezioni, 14 marzo 2023)
- Presentazione della guida turistica della città di Sulmona "facile da leggere" e mostra documentaria (Sulmona, 8 febbraio 2023)
- Giornata di studi in memoria di Manola Venzo (Sulmona, 3 febbraio 2023)
-
2022
- Mostra documentaria "Il Rinascimento dei bambini: 600 anni di accoglienza agli innocenti a Firenze" (Sulmona, 18-25 novembre 2022)
- Anniversario del sisma del 6 aprile 2022. Ricordo dell'archivista e paleografa Gianna Lippi
- Mostra documentaria "Margherita d'Austria. La corte, i luoghi, gli avvenimenti" (L'Aquila, 9 ottobre 2022)
- Mostra documentaria "Cappelle familiari nella Sulmona del XX secolo. Disegni e progetti" (Sulmona, 9 ottobre 2022)
-
2021
- Mostra documentaria "Ortucchio: Il ritorno delle Spose" (L'Aquila, 10 ottobre 2021)
- Mostra documentaria "Bambine da gettare. Il Conservatorio di S. Cosimo nei documenti d’archivio" (Sulmona, 10 ottobre 2021)
- Mostra documentaria "La Regia Scuola Normale femminile Maria Clotilde di Savoia - Allieve e Insegnanti" (Avezzano, 10 ottobre 2021)
- Dantedì 2021
- Giornata Nazionale del Paesaggio: mostra documentaria "La Rappresentazione dell'Abruzzo aquilano nelle mappe degli atti demaniali del XIX secolo" (L'Aquila e Sezioni, dal 14 marzo 2021)
-
2020
- Mostra documentaria "Epidemie e antichi rimedi nelle carte d'archivio" (L'Aquila, 11 ottobre 2020)
- Mostra documentaria "Epidemie e antichi rimedi tra le carte d'archivio" (Sulmona, 11 ottobre 2020)
- Mostra documentaria "Epidemie e antichi rimedi tra le carte d'archivio" (Avezzano, 11 ottobre 2020)
- Giornate Europee del Patrimonio 2020: mostra documentaria "Storia e arte negli antichi documenti dell'Archivio civico aquilano" (L'Aquila, 26 settembre 2020)
- Giornate Europee del Patrimonio: mostra documentaria "Espressioni artistiche nelle pagine dei catasti antichi marsicani" (Avezzano, 26 settembre 2020)
- 2018
-
2017
- Mostra documentaria "Archivi e Architettura: contributi per una storia dell'edilizia aquilana" (L'Aquila, 8 ottobre 2017)
- Mostra documentaria "L'istruzione pubblica ad Avezzano dal '600 al '900" (Avezzano, 8 ottobre 2017)
- Mostra bibliografica e documentaria "Ricerca d'Archivio e gli Strumenti Archivistici" (L'Aquila, 23-24 settembre 2017)
- Mostra documentaria "Le scoperte archeologiche nella provincia aquilana" (L'Aquila, 1 marzo-30 giugno 2017)
-
2016
- Domenica di carta 2016: "Archivi e Biblioteche si raccontano" - Apertura straordinaria e visite guidate (L'Aquila, 9 ottobre 2016)
- Giornate Europee del Patrimonio 2016: "L’Aquila ricorda la Grande Guerra per capire e non dimenticare. Documenti e cimeli in mostra" (L'Aquila, 24 settembre 2016)
- Mostra documentaria "Il prosciugamento del Lago Fucino: la trasformazione di un territorio" (Avezzano, 24 settembre 2016)
- Mostra documentaria "Marcello Vittorini nel Fucino. Storia di una terra di bonifica "(L'Aquila, 25 maggio 2016)
- Mostra documentaria "Il paesaggio come bene culturale: tutela e valorizzazione" (L'Aquila, 14 marzo 2016)
- 2015
- 2014
- 2013
-
2012
- Carte di Natale 2012: apertura straordinaria (Sulmona, 16 dicembre 2012)
- Carte di Natale 2012: apertura straordinaria (L'Aquila, 16 dicembre 2012)
- Carte di Natale 2012: apertura straordinaria (Avezzano, 16 dicembre 2012)
- Conferenza inaugurale della mostra “Memoria/Futuro" (L'Aquila, 14 dicembre 2012)
- "L'Aquila oltre i terremoti. Costruzioni e ricostruzioni della città": presentazione del volume (L'Aquila, 16 marzo 2012)
- 2011
- 2010
-
2024
- Archivio delle locandine
- Comunicati stampa
-
I nostri Social Network
- Campionati del Patrimonio 2025
- 27 Gennaio 2025 - Giorno della Memoria
- 25 Aprile 2024 - Giorno della liberazione - Un treno per Dachau
- 8 Marzo 2024 - Le donne nei bozzetti di Berardino Amiconi
- 13 giugno 1944 Liberazione dell'Aquila (13 giugno 2023)
- Festa di San Massimo – 10 giugno 2023
- Iscrizione nel registro internazionale Memory of the World - UNESCO del fascicolo processuale del disastro del Vajont (maggio 2023)
- Festa della liberazione - 25 aprile 2023 (Archivio di Stato dell'Aquila)
- Dantedì 2023 (25 marzo 2023)
- Festa della donna - 8 marzo 2023 (Sezione di Avezzano)
- Festa della donna - 8 marzo 2023 (Archivio di Stato dell'Aquila)
- San Valentino - 14 febbraio 2023. Sonetti d'amore nei registri catastali (Archivio di Stato dell'Aquila)
- Giornata della memoria - 27 gennaio 2023 (Archivio di Stato dell'Aquila)
- Giornata della memoria - 27 gennaio 2023 (Sezione di Sulmona)
- Anniversario del sisma che ha colpito la Marsica il 13 gennaio 1915
- 13 gennaio 1915: il terremoto della Marsica
- Giornata contro la violenza sulle donne - 25 novembre 2022
-
RISORSE ONLINE
- 25 Aprile 1945
- Guida generale degli Archivi di Stato
- Sistema Informativo degli Archivi di Stato - SIAS
- Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche - SIUSA
- Sistema Archivistico Nazionale - SAN
- Portali tematici
- Elenco deportati a Dachau dal carcere di Sulmona
- Rubriche dei Ruoli Matricolari (1860-1875)
- Casellario politico online - Ebrei attenzionati (1933-1945)
-
TRASPARENZA
- Disposizioni generali
- Performance
- Personale
- Bandi di concorso
- Bandi di gara e contratti
- Carta della qualità dei servizi
- Pagamenti dell'Amministrazione
- Procedimenti amministrativi
- Codice di comportamento dei dipendenti del MiC
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
- Diritto di accesso
- Adempimenti L. 190/2012
- PNRR - Progetti