Nella sezione di Sulmona il 14 marzo alle ore 17,30 viene presentato il nuovo lavoro di Adriano Ghisetti Giavarina “Architettura a Sulmona nell’età dell’Umanesimo con alcune note su opere di scultura”.
Il volume sarà introdotto e commentato da Carlo Alicandri-Ciufelli, Anna Colangelo, Gianfranco Di Piero, Massimo Giorgi Piccirilli e dal professor Giulio Pane dell’Università di Napoli Federico II in videoconferenza.
L’architettura sulmonese del Quattrocento viene contestualizzata nel rapporto della città con i sovrani aragonesi, da Alfonso il Magnanimo, Ferrante e Alfonso II, di cui si ricordano i soggiorni in città, fino a Giovanna d’Aragona di cui la città divenne feudo perdendo la regia corte.
Dalla attenta disamina di monumenti civili e religiosi emerge un volto della città difficilmente messo a fuoco dal visitatore non indirizzato, che stupisce e coinvolge anche il consueto frequentatore.
Di grande interesse l’individuazione del Seggio dei Nobili, su Corso Ovidio in un disegno di Pietro Piccirilli, e del Seggio del Popolo, presso la Porta Manaresca, dismesso nel suo uso con l’infeudamento e oggi sostituito dalla chiesa di San Rocco, la cui morfologia architettonica richiama quella dei “Seggi”.
Dei Seggi del Regno di Napoli il professore offre una interessante trattazione di contesto, come per ogni elemento specifico che individui nella città di Sulmona.
Muovendosi tra fonti citate minuziosamente come nello stile dell’autore e tra aperture di contesto, ricco di attenzione a aspetti poco noti e peculiari, il volume introduce il lettore alla città del Quattrocento mostrando le permanenze e offrendo inediti approfondimenti e curiosità.
Archivio di Stato dell'Aquila, Sezione di Sulmona
Viale S. Antonio 30, Sulmona